• Facebook
  • IT
  • DE
  • FR
  • DE DE DE de
  • FR FR FR fr
  • IT IT IT it
Shiatsu Gesellschaft Schweiz
  • Terapia
    • Terapia Complementare
    • Il metodo Shiatsu
    • Immagini terapia
    • Rassegna della letteratura
    • Rivista
    • Dati di ricerche
    • Esempi pratici
    • Controllo di qualità
  • Terapisti
  • Professione
    • Formazione
    • Formazione continua – Agenda
    • Scuole
    • Legislazione cantonale
    • Immagini professione
    • Link
  • Associazione
    • Diventare soci
    • Area soci
    • Collegamento in rete
    • Team
  • Attualità
    • Stampa
    • Archivio stampa
    • TV & radio
    • Film
    • Social Media
    • Immagini stampa
    • Pinboard
  • Contatto
  • Menu Menu

Dati di ricerche

Quotidianamente, molte clienti e molti clienti sperimentano in prima persona l’efficacia dello Shiatsu. La ricerca scientifica sull’efficacia e sul modo di agire dello Shiatsu è ancora agli inizi. Sul sito dello Shiatsu Research Network (SRN) è disponibile una rassegna dettagliata di progetti di ricerca con i rispettivi risultati.
Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di studi recenti con le relative indicazioni bibliografiche:

2021: Studio sull’esperienza della popolazione svizzera con la medicina complementare e alternativa

Barometro MCA – Studio sull’esperienza della popolazione svizzera con la medicina complementare e alternativa

In questo studio sono stati raccolti dati sulla diffusione della medicina complementare e alternativa (MCA), sul modo in cui viene impiegata e sul successo terapeutico tra adulti e bambini. Le conclusioni si basano su un sondaggio online rappresentativo della popolazione al quale hanno risposto 6375 persone di età superiore ai 16 anni.

Di seguito alcuni risultati:

Il 65% delle persone intervistate ha fatto ricorso alla MCA almeno una volta nella vita. L’88% degli intervistati trova che la MCA possa essere utilizzata come supplemento (63%) o come alternativa (25%) alla medicina accademica.

Più di due quinti della popolazione fanno ricorso alla MCA al momento del sondaggio e la vedono principalmente come supplemento alla medicina accademica. Un quinto della popolazione non ha mai fatto ricorso alla MCA, ma vede utili possibilità di applicazione, principalmente come supplemento alla medicina accademica. Un altro quinto fa ricorso alla MCA e la preferisce alla medicina accademica, quando è appropriata. Solo il 4% circa degli intervistati non è interessato (3%) o è deluso (1%) dalla MCA.

La maggior parte delle persone che fa ricorso alla MCA ritiene che i trattamenti siano efficaci o molto efficaci. Una grande maggioranza degli intervistati attribuisce ai trattamenti di MCA un miglioramento dello stato di salute generale e un atteggiamento più attento allo stile di vita.

La gamma di disturbi trattati è molto ampia, ma oltre la metà dei trattamenti riguardano i dieci disturbi più frequenti. Le persone intervistate hanno fatto più spesso ricorso a trattamenti per dolori al collo o alla schiena (14% di tutti i trattamenti), dolori o crampi muscolari generali (8%), o dolori articolari (7%).

Tutte le informazioni sul Barometro CAM: https://emr.ch/it/dossier-media-barometro-mca

2021: Shiatsu per le pazienti e i pazienti che necessitano di assistenza respiratoria in terapia intensiva

The effect of Shiatsu massage on agitation in mechanically ventilated patients: A randomized controlled trial

L’obiettivo di questo studio è di esaminare gli effetti dello Shiatsu sull’irrequietezza delle pazienti e dei pazienti ventilati. I risultati mostrano che il livello di irrequietezza del gruppo sottoposto a trattamento Shiatsu è diminuito in modo significativo rispetto al gruppo di controllo.

Pubblicazione (in inglese)

2019: Shiatsu per mal di schiena cronico

Shiatsu for chronic lower back pain: Randomized controlled study, Daiki Kobayashi, Takuro Shimbo, Hana Hayashi, Osamu Takahashi

Effetto dello Shiatsu sulla sensazione di dolore in pazienti con mal di schiena cronico direttamente dopo un trattamento e nel corso di una serie di trattamenti della durata di 4-8 settimane. Il gruppo preso in esame ha ricevuto un trattamento Shiatsu a settimana. Rispetto al gruppo di controllo, il gruppo che ha ricevuto il trattamento ha riferito una diminuzione del dolore alla schiena, sia nell’immediato che più a lungo termine.

La pubblicazione in inglese

2019: Shiatsu e sclerosi multipla secondaria progressiva

Effects of shiatsu on the health-related quality of life of a person with secondary progressive multiple sclerosis: A mixed methods N-of-1 trial within a whole systems research case study, Stergios Tsiormpatzis

Effetti dello Shiatsu sulla qualità della vita correlata alla salute di una persona con sclerosi multipla secondaria progressiva.
I trattamenti Shiatsu sembrano migliorare la qualità della vita di una persona con sclerosi multipla secondaria progressiva. Lo studio ha registrato dei miglioramenti in termini di spasticità, funzioni intestinali, stanchezza, dolore, sonno e rilassamento. Non si sono verificati effetti indesiderati. I trattamenti Shiatsu sono illustrati nell’appendice della pubblicazione

La pubblicazione in inglese
La tesi di master sulla quale si basa la pubblicazione, in inglese (testo integrale disponibile)

2019: Sicurezza e rischi dello Shiatsu

Safety and risks of shiatsu: Protocol for a systematic review, Stergios Tsiormpatzis

In ambito medico, la sicurezza delle pazienti e dei pazienti riveste un’importanza fondamentale. L’articolo sopracitato descrive la metodologia di una delle prime rassegne bibliografiche sistematiche sulla sicurezza del metodo Shiatsu.

La pubblicazione in inglese

2018: Shiatsu e cure palliative

Relieving pressure – An evaluation of Shiatsu treatments for cancer & palliative care patients in an NHS setting, Neil Browne et. al.

Una valutazione dei trattamenti Shiatsu per le pazienti e i pazienti oncologici e sottoposti a cure palliative in termini di dolore, angoscia, stress e insonnia.

Questo studio esamina l’effetto dello Shiatsu su dolore, angoscia, stress e insonnia di 63 pazienti ambulatoriali di età compresa tra 34 e 86 anni. 53 di loro avevano ricevuto una diagnosi di cancro e 10 erano stati ricoverati in ospedale per delle cure palliative. Per registrare le differenze è stato utilizzato il questionario «Measure Yourself Concerns and Wellbeing». Tale questionario, convalidato scientificamente, è stato sviluppato per valutare le cure a sostegno delle pazienti e dei pazienti oncologici. Questo studio ha registrato dei miglioramenti significativi in termini di dolore e angoscia.

Riassunto dettagliato di Eduard Tripp in tedesco
Richiedi una copia dello studio all’autore

2018: Shiatsu per il trattamento della depressione in pazienti con demenza

Shiatsu as an adjuvant therapy for depression in patients with Alzheimer’s disease: A pilot study, Giuseppe Lanza et. al.

In questo studio, la terapia Shiatsu è stata applicata come terapia associata all’attività fisica nel trattamento della depressione in pazienti con Alzheimer. I sintomi depressivi (misurati tramite la Geriatric Depression Scale) del gruppo “Shiatsu e attività fisica” sono migliorati in modo statisticamente significativo, contrariamente a quelli del gruppo di controllo, che ha praticato unicamente attività fisica.

Riassunto dettagliato di Eduard Tripp in tedesco
La pubblicazione in inglese / acquisire lo studio

Comment on «Shiatsu as an adjuvant therapy for depression in patients with Alzheimer’s disease: A pilot study», Guiseppe Lanza et. al.

Scarica lo studio in inglese

2018: Shiatsu e stress elevato

Shiatsu als Weg in die Achtsamkeitspraxis – Vorstudie, Jana Kraft

Questo studio esamina l’effetto dello Shiatsu, della consapevolezza e delle loro eventuali interazioni sul benessere delle persone con livelli di stress elevati.

La pubblicazione in tedesco

Hat Shiatsu einen positiven Einfluss auf die Stressverarbeitung?, Claudia Leyh-Dexheimer

Uno studio pilota che esamina l’effetto dei trattamenti Shiatsu sulla gestione dello stress tramite la misurazione del livello di ossitocina e l’ausilio di un questionario.

Il riassunto in tedesco e inglese (consultabile gratuitamente online)
Campione di lettura in tedesco / acquisire lo studio

2017: Shiatsu ed emicrania

Single-blind, randomized, pilot study combining shiatsu and amitriptyline in refractory primary headaches, Veronica Villani et. al.

Studio pilota randomizzato in cieco semplice sulla combinazione di Shiatsu e Amitriptilina per il trattamento dell’emicrania primaria refrattaria.
Questo studio esamina 41 pazienti con emicrania assegnati in modo casuale a tre gruppi: A) Shiatsu e Amitriptilina (n=11), B) solo Shiatsu (n=13) e C) solo Amitriptilina (n=13). In tutti e tre i gruppi il numero di emicranie è diminuito. Valori medi registrati: A) da 13.3 a 6.4, B) da 12.2 a 2.4, C) da 14.8 a 6.8.

Abstract dello studio in inglese
Richiedi una copia dello studio all’autore

2016: Stato della ricerca sull’efficacia dello Shiatsu

Forschungsstand zum Verfahren Shiatsu (Review) und Metaanalyse kontrollierter Studien zur Wirksamkeit von Shiatsu, Andrea Kleinau et. al.

Le fondamenta di questa meta-analisi sono costitutite da una rassegna della letteratura attinente alla ricerca clinica sul trattamento Shiatsu dal 1946 al 2013.

La pubblicazione in tedesco (testo integrale disponibile)

2015: Shiatsu e tensione legata allo stress

Begründung eines komplementären Ansatzes bei stressbedingten Belastungen durch Shiatsu und lösungsorientierte Kurzzeit-Beratung, Karin Koers

Campione di lettura in tedesco / acquisire lo studio

2013: Shiatsu per la fibromialgia

Effects of shiatsu in the management of fibromyalgia symptoms: a controlled pilot study, Susan L. K. Yuan, Ana A. Berssaneti, Amelia P. Marques

Il seguente studio pilota ha messo in luce il potenziale dello Shiatsu per ridurre i dolori e aumentare la soglia del dolore alla pressione nelle pazienti e nei pazienti che soffrono di fibromialgia. Rispetto al gruppo di controllo, nel gruppo preso in esame anche la qualità del sonno è migliorata ed è stato registrato un effetto positivo dello Shiatsu sulla salute globale delle pazienti e dei pazienti con fibromialgia.

Abstract dello studio in inglese

2009: Shiatsu per la promozione del benessere e dell’alfabetizzazione sanitaria

The potential of complementary and alternative medicine in promoting well-being and critical health literacy: a prospective, observational study of shiatsu, Andrew Long

La pubblicazione in inglese (testo integrale disponibile)

2007: Shiatsu per l’accompagnamento dei pazienti durante la chemioterapia

Intérêt du shiatsu chez des patients cancéreux traités par chimiothérapie, Dominique Chevalier

Richiedi una copia dello studio all’autore

Shiatsu Logo negativ Shiatsu Gesellschaft Schweiz
Association Suisse de Shiatsu
Associazione Svizzera di Shiatsu

Indirizzo postale

Associazione Svizzera di Shiatsu
Etzelmatt 5
5430 Wettingen

Sede amministrativa

T 056 427 15 73
gs@shiatsuverband.ch

Servizio telefonico

Martedì 12:00h – 15:00h
Mercoledì 08:00h – 11:00h
Giovedi 08:00h – 11:00h

Soci ASS

Area soci

Altri link

Informazioni legali
Protezione dei dati
Copyright © 2023 Shiatsu Gesellschaft Schweiz
Scorrere verso l’alto