Collegamento in rete
Direttamente o indirettamente, l’ASS è un membro delle seguenti organizzazioni che formano reti nazionali e internazionali:
Collegamenti a livello nazionale
Organizzazione del Mondo del Lavoro Terapia Complementare (OmL TC)
L’ASS, in qualità di membro dell’OmL TC, è responsabile dell’Identificazione del metodo (IDMET). L’IDMET costituisce, insieme al Profilo professionale, la base della formazione professionale.
L’OmL TC raggruppa gli interessi delle organizzazioni del lavoro, del metodo e delle scuole attive nella professione della terapia complementare (TC) e rappresenta, a sua volta, più di 7500 terapiste e terapisti. Si occupa di sviluppare degli standard nazionali per la formazione professionale superiore e funge da portavoce con le autorità, gli assicuratori e altre istituzioni.
Oltre a occuparsi degli esami specializzati superiori per la terapia complementare, l’OmL TC svolge le procedure per il riconoscimento del metodo, l’accreditamento di formazioni, l’equivalenza per praticanti di shiatsu e l’accreditamento dei i supervisori.
L’OmL TC è un membro di CAMsuisse. CAMsuisse riunisce cinque delle principali organizzazioni professionali nell’ambito della medicina complementare e alternativa non medica: Oml Medicina Alternativa, OmL Terapia Complementare, OdA Massaggiatori Medicali, OdA ARTECULTURA (specializzazione in Arte-terapia) e Federazione degli Osteopati (FSO/SVO). CAMsuisse si impegna a far valere le richieste delle terapiste e dei terapisti nei confronti, per esempio, delle casse malati.
Maggiori informazioni sull’OmL TC sono disponibili qui.

Dachverband Komplementärmedizin (Dakomed)
L’associazione mantello Medicina Complementare DAKOMED è stata fondata il 30 ottobre 2009. È nata dall’ex Forum für Ganzheitsmedizin (ffg) e il comitato di votazione «Sì a un futuro con la medicina complementare». L’associazione mantello ha come obiettivo l’attuazione dei principi cardine della votazione. I membri fondatori sono organizzazioni di medici e terapisti, ospedali, scuole, organizzazioni della salute, l’associazione svizzera dei droghieri e l’associazione dei produttori di rimedi (SVKH).
L’associazione mantello si impegna per la considerazione della medicina complementare e alternativa nella sanità svizzera. Il suo obiettivo principale è la realizzazione dei principi cardine sanciti con l’articolo 118a della Costituzione federale “Medicina complementare”.
Maggiori informazioni sull’associazione mantello DAKOMED sono disponibili qui.
Collegamenti a livello internazionale

International Shiatsu Network (ISN)
L’ASS è un membro fondatore dell’ISN, associazione e rete formata dalle associazioni di Shiasu di Germania (GSD), Italia (FISieo), Francia (FFST) e Svizzera (ASS). Anche il Belgio (BSF) ha aderito alla rete. Con circa 6000 soci, l’associazione rappresenta la maggioraza dei praticanti di Shiatsu in Europa.
Gli obiettivi dell’ISN sono lo scambio di informazioni tra paesi, la collaborazione delle associazioni aderenti, la diffusione internazionale dello Shiatsu, l’identificazione di interessi comuni e la diffusione di documenti.
Maggiori informazioni sull’ISN sono disponibili qui.

Association for Natural Medicine in Europe e.V (ANME)
L’ISN è un membro dell’ANME. L’ANME è un gruppo formato da organizzazioni, produttori, fondazioni, rappresentanti della prevenzione e persone individuali in Europa, tutti attivi nel campo della naturopatia, della medicina tradizionale, della medicina complementare e alternativa, della salutogenesi o della promozione della salute per le persone. La sigla CAM (Complementary and Alternative Medicine) riassume questi ambiti. L’ANME sostiene il coordinamento e l’identificazione di interessi comuni della medicina complementare e alternativa nella politica europea e nazionale. Gli obiettivi dell’ANME sono la promozione e la protezione della medicina complementare e alternativa a beneficio della collettività, la promozione dell’assistenza sanitaria olistica per la popolazione degli stati membri, la raccolta, lo sviluppo e l’approfondimento delle conoscenze e delle esperienze della medicina complementare e alternativa.
In quanto organizzazione non governativa (ONG) e organizzazione senza scopo di lucro, l’ANME persegue degli ideali, anziché degli obiettivi economici. Promuove la salvaguardia e il riconoscimento della medicina complementare e alternativa in Europa.
Maggiori informazioni sull’ANME sono disponibili qui.

European Public Health Alliance (EPHA)
L’ANME è un membro dell’EPHA. L’EPHA è un gruppo formato da ONG attive nella sanità pubblica, organizzazioni di pazienti, di gruppi accademici e per malattie specifiche che lavorano insieme per migliorare la salute della società, combattere le disuguaglianze e rafforzare la voce della sanità pubblica in Europa.
L’adesione all’EPHA è aperta a tutte le organizzazioni non governative e altre organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano di questioni di salute.
Gli obiettivi dell’EPHA: la promozione della salute in Europa, promozione del diritto di tutti i cittadini e le cittadine a partecipare alle questioni riguardanti la sanità, il rafforzamento della posizione delle pazienti e dei pazienti, delle utenti e degli utenti del sistema sanitario, e dei diritti relativi alla salute in Europa, il rafforzamento e consolidamento della cooperazione tra gli attori della sanità, le pazienti, i pazienti e le loro organizzazioni per il sostegno reciproco, la sorveglianza degli sviluppi nel sistema sanitario in Europa e l’informazione dei membri, l’attività di lobby presso l’UE sulle questioni di salute, gli interventi di consulenza presso istituzioni europee.
Maggiori informazioni sull’EPHA sono disponibili qui.

Association Suisse de Shiatsu
Associazione Svizzera di Shiatsu
Indirizzo postale
Etzelmatt 5
5430 Wettingen
Sede amministrativa
gs@shiatsuverband.ch
Servizio telefonico
Mercoledì 08:00h – 11:00h
Giovedi 08:00h – 11:00h